straperetana winter editon 2020
il progetto
Quest’anno, nell’impossibilità di organizzare alcun tipo di manifestazione o evento partecipato, straperetana ha deciso di intervenire nel tessuto del borgo attraverso l’affissione di una serie di manifesti, realizzati a partire dai due multipli creati da Matteo Fato per sostenere l’associazione, con la speranza di poter confermare la propria presenza attraverso un’azione delicata ma capace di farsi notare.
Contestualmente si è pensato di fare un simbolico augurio, auspicando un futuro momento di maggiore condivisione, attraverso una serie di cartoline che sono state dedicate e consegnate ai commercianti del borgo. Ogni cartolina, raffigurante il Castello di Pereto, è stata traslata in prodotto artistico da Floating Beauty, attraverso la pratica del ricamo manuale.
Straperetana è una associazione culturale no profit fondata nel 2018, che punta a sensibilizzare l’Abruzzo nei confronti dell’arte contemporanea, attraverso il magnifico borgo di Pereto attivando sinergie nei suoi spazi pubblici e privati e stimolando il dialogo con la comunità locale e il pubblico esterno.
A fronte di una donazione simbolica di € 100 all’Associazione culturale Straperetana riceverai uno dei due lavori realizzati da Matteo Fato a tua scelta.
Matteo Fato ha realizzato per l’occasione due disegni che nascono prendendo spunto dall’universo cinematografico americano degli anni ’60 di ambientazione western; la prima è una delle scene più importanti di The Man Who Shot Liberty Valance, film icona di quel periodo, in cui, James Stewart tira un cazzotto al simbolo di quell’universo John Wayne; il titolo prende spunto da una delle frasi simboliche del film.
Nel secondo una scena di backstage in cui il cavallo (finto) di John Wayne viene trasportato in spalla da un suo assistente, durante le riprese di The Alamo. In questa il titolo cita il testo della canzone di Lucio Dalla, L’anno che verrà (canzone ascoltata per caso dall’artista durante l’esecuzione dei disegni)
Entrambi i disegni di questa edizione si presentano anche come un omaggio al territorio di Pereto; territorio in cui la “leggenda” dell’arte contemporanea può trasformare “un deserto in un giardino” (The Man Who Shot Liberty Valance); ma anche come speranza di un anno che come disse il grande Lucio tutti speriamo “porterà una trasformazione”…
Matteo Fato, 2020∼2021 (se la leggenda diventa realtà vince la leggenda), 2020 (circa) | manifesto 100×70 cm, Pereto (AQ)
Matteo Fato, più forte ti scriverò! (siccome sei molto lontano), 2020 (circa) | manifesto 100×70 cm, Pereto AQ)
“Domani nella battaglia pensa a me”, titolo dell’omonimo romanzo di Javier Maríase prima ancora citazione shakespeariana tratta dal “Riccardo III” , è la frase scelta da Floating Beauty per l’occasione. Un messaggio celato dalla scrittura in braille, scomposto in otto frammenti che prendono forma nelle otto cartoline. Un grido muto, che da sonoro diventa tattile, che verrà custodito dal borgo e che sarà possibile decifrare soltanto finché le cartoline potranno essere riunificate l’una con l’altra.
Floating Beauty, Domani nella battaglia pensa a me, 2020 | paillettes e matita su cartolina, 10×15 cm
Come augurio di Buon Auspicio, straperetana ha trasmesso sui suoi canali social e newsletter il video “Millenium-Eternity” realizzato a Pereto nell’estate 2020, è parte della produzione artistica del progetto Floating Beauty. Avvalendosi di un vasto bacino di elementi visuali e fotografici e riferimenti iconografici personalmente raccolti, repertati e riassemblati,Floating Beauty compone dei percorsi sinestetici tra suono e immagine che trasportano lo spettatore in una dimensione visionaria.
Matteo Fato ha realizzato per l’occasione due disegni che nascono prendendo spunto dall’universo cinematografico americano degli anni ’60 di ambientazione western; la prima è una delle scene più importanti di The Man Who Shot Liberty Valance, film icona di quel periodo, in cui, James Stewart tira un cazzotto al simbolo di quell’universo John Wayne; il titolo prende spunto da una delle frasi simboliche del film.
Matteo Fato, 2020∼2021 (se la leggenda diventa realtà vince la leggenda), 2020 (circa) | manifesto 100×70 cm, Pereto (AQ)
Nel secondo una scena di backstage in cui il cavallo (finto) di John Wayne viene trasportato in spalla da un suo assistente, durante le riprese di The Alamo. In questa il titolo cita il testo della canzone di Lucio Dalla, L’anno che verrà (canzone ascoltata per caso dall’artista durante l’esecuzione dei disegni)
Matteo Fato, più forte ti scriverò! (siccome sei molto lontano), 2020 (circa) | manifesto 100×70 cm, Pereto AQ)
Entrambi i disegni di questa edizione si presentano anche come un omaggio al territorio di Pereto; territorio in cui la “leggenda” dell’arte contemporanea può trasformare “un deserto in un giardino” (The Man Who Shot Liberty Valance); ma anche come speranza di un anno che come disse il grande Lucio tutti speriamo “porterà una trasformazione”…
Final Tiles Gallery id=137 does not exist
“Domani nella battaglia pensa a me”, titolo dell’omonimo romanzo di Javier Maríase prima ancora citazione shakespeariana tratta dal “Riccardo III” , è la frase scelta da Floating Beauty per l’occasione. Un messaggio celato dalla scrittura in braille, scomposto in otto frammenti che prendono forma nelle otto cartoline. Un grido muto, che da sonoro diventa tattile, che verrà custodito dal borgo e che sarà possibile decifrare soltanto finché le cartoline potranno essere riunificate l’una con l’altra.
Floating Beauty, Domani nella battaglia pensa a me, 2020 | paillettes e matita su cartolina, 10×15 cm
Come augurio di Buon Auspicio, straperetana ha trasmesso sui suoi canali social e newsletter il video “Millenium-Eternity” realizzato a Pereto nell’estate 2020, è parte della produzione artistica del progetto Floating Beauty. Avvalendosi di un vasto bacino di elementi visuali e fotografici e riferimenti iconografici personalmente raccolti, repertati e riassemblati,Floating Beauty compone dei percorsi sinestetici tra suono e immagine che trasportano lo spettatore in una dimensione visionaria.